In base ai principi di norma su esposti i professionisti, che vogliono adempiere ai provvedimenti sull'antiriciclaggio, sono tenuti a:
- eseguire adeguata verifica della clientela
- identificare e annotare i dati dei soggetti che si avvalgono della loro prestazione professionale,
- predisporre il registro antiriciclaggio
- determinare il grado di rischio a seguito di adeguata verifica
- conservare i date e le informazioni che consentano di individuare delle operazioni di antiriciclaggio
Funzionalità principali del software antiriciclaggio
- Il professionista potrà facilmente identificare i soggetti coinvolti, nelle varie modalità previste (identificazione diretta, indiretta, a distanza), o recuperandole, ove previsto, dalle anagrafiche oppure inserendo direttamente i dati con semplice imputazione
- Registrazione e conservazione delle informazioni in apposito fascicolo, conforme a quanto previsto dalle disposizioni normative in materia, con relativa possibilità di stampa
- Rispondenza agli obblighi imposti dalla normativa sulla Privacy
- Tabelle precaricate
- Rilevazione e analisi delle operazioni sospette