Assistenza fiscale 730 e servizi CAF dipendenti
Il cliente Dylog che decide di aderire al servizio TELEMATICO RED deve sottoscrivere il contratto di nomina a Centro di Raccolta per il CAF.
Una volta definita la nomina a Centro di Raccolta RED, il cliente potrà ricevere il software. Possono essere gestite dal Centro di Raccolta sia le dichiarazioni RED per le quali sia stata esercitata l'asseverazione (controllo della documentazione da parte dello Studio), sia quelle autocertificate dal contribuente.
Una volta compilata la dichiarazione con la procedura, il Centro di Raccolta RED deve consegnare al contribuente una copia della dichiarazione, trattenendone una controfirmata dal pensionato. Il Centro di raccolta deve consegnare copia cartacea della Dichiarazione e della documentazione di supporto per un periodo non inferiore al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione.
Il Centro di Raccolta invierà telematicamente la dichiarazione al caf, prima di far apporre la firma sul modello (le stampe effettuate prima dell'invio al CAF saranno provvisorie).
Il CAF provvederà a effettuare l'invio telematico della dichiarazione all'INPS/INPDAP, entro i termini di legge.
Il servizio Dichiarazione Unica Sostitutiva ISEE
I clienti Dylog hanno la possibilità di avvalersi, con le stesse modalità operative previste per il 730, del servizio relativo alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (ISEE).Con il DPCM del 18/05/2001, sono stati approvati i modelli-tipo della dichiarazione sostitutiva unica e dell'attestazione, nonché delle relative istruzioni per la compilazione (vedasi G.U. Serie Generale n.155 del 6 luglio 2001 p.21 e successive).
Con l'entrata in vigore della norma, il contribuente, per accedere a "prestazioni o servizi sociali o assistenziali o servizi di pubblica utilità" (assegni di maternità o per il nucleo familiare con tre figli minori, mense scolastiche, asili nido, tasse universitarie, servizi socio sanitari, tariffe agevolate Telecom, Enel…), dovrà effettuare una Dichiarazione Sostitutiva Unica, che determini la propria situazione economica.
Sulla base di questa dichiarazione, sarà l'INPS (Ente gestore della Banca Dati), tramite il CAF convenzionato, a rendere disponibili i propri indicatori (ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ed ISE, Indicatore della Situazione Economica) con un'attestazione, che determinerà la possibilità di poter usufruire delle prestazioni agevolate richieste.
La dichiarazione sostitutiva unica, che è annuale, non ha nell'anno una scadenza di presentazione, ma va compilata e presentata nel momento in cui nasce l'esigenza. Sono ipotizzabili numeri di modelli ISEE più alti rispetto ai modelli 730, in quanto l'ISEE interessa i singoli componenti del nucleo familiare (anche quelli che non presentano dichiarazione dei redditi o non presentano il mod.730).