La fatturazione elettronica obbligatoria rappresenterà per i piccoli clienti di studio uno scoglio operativo molto importante: a meno che non si rientri in una delle categorie esonerate dall’obbligo di emissione (regime agevolato forfettario, regime fiscale di vantaggio o regime speciale produttori agricoli) ogni cessione di beni o servizi tra soggetti privati residenti o stabiliti in Italia dovrà essere documentata esclusivamente da una fattura elettronica. La fattura elettronica è un documento digitale normato da specifiche regole tecniche che ne stabiliscono il formato, le modalità di trasmissione e ricezione e le regole di interazione con il Sistema di Interscambio, il vero e proprio nodo dell’Agenzia delle Entrate preposto allo smistamento delle fatture elettroniche, che certifica gli effetti giuridici dell’emissione e della data di ricezione della fattura elettronica ai fini della detraibilità IVA. Inoltre, essendo un documento digitale, esso va necessariamente conservato digitalmente a norma, per preservarne la validità probatoria ai fini fiscali e civilistici.
Che cosa può fare lo Studio?
Per quei piccoli clienti di studio che utilizzano regolarmente fatture cartacee e non sono in grado di adottare uno strumento informatico, lo Studio ha l’opportunità di gestire la creazione, l’emissione, la trasmissione, la ricezione e la conservazione digitale della fattura per conto del cliente, sfruttando i servizi messi a disposizione dal portale Studio Digitale.