Come Funziona?
Puoi caricare su SVT l’elenco delle Partite IVA o la singola Partita IVA che vuoi verificare: SVT collegandosi al sito dell'Agenzia delle Entrate ed effettua i calcoli necessari a determinare se le Partite IVA inserite sono tra i soggetti beneficiari della sospensione.

Approfondimento
L’art 18 del D.L. 23/2020 meglio conosciuto come Decreto Liquidità consente la sospensione dei versamenti tributari con alcune condizioni.
Per i soggetti che nel 2019 hanno registrato ricavi e compensi fino a 50Milioni di Euro ed hanno registrato nel 2020 una diminuzione di fatturato di almeno il 33% rispetto al medesimo periodo del 2019, è prevista la sospensione dei versamenti relativi alle mensilità di aprile e maggio per:
- ritenute per lavoro dipendente e assimilato e trattenute relative alle addizionali regionali e comunali operate dai sostituti d’imposta;
- IVA;
- contributi previdenziali e assistenziali e premi per l’assicurazione obbligatoria.
Per i soggetti che nel 2019 hanno registrato ricavi e compensi oltre 50Milioni di Euro ed hanno registrato nel 2020 una diminuzione di fatturato di almeno il 50% rispetto al medesimo periodo del 2019, è prevista la sospensione dei versamenti relativi alle mensilità di aprile e maggio per:
- ritenute per lavoro dipendente e assimilato e trattenute relative alle addizionali regionali e comunali operate dai sostituti d’imposta;
- IVA;
- contributi previdenziali e assistenziali e premi per l’assicurazione obbligatoria.
La sospensione si applica anche a tutti i contribuenti che hanno iniziato l’attività dopo il 31/3/2019 e per gli enti non commerciali
I contribuenti con sede nelle provincie di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza possono sospendere i versamenti di aprile e maggio 2020, a condizione che abbiano subito una riduzione del fatturato almeno pari al 33% nei mesi di marzo e aprile 2020, rapportati con i mesi di marzo e aprile dell’esercizio precedente.