Oggi Pastiglie Leone rappresenta un’importante realtà anche sotto il profilo industriale, vero e proprio pezzo unico nel panorama dolciario nazionale ed internazionale, non solo per la sua storia. La notevole e variegata produzione Leone (gli articoli sono oltre 300) ha richiesto alla fine del 2006 il trasferimento con gli oltre 60 dipendenti, dalla storica sede Liberty di corso Regina a Torino, in una più grande e all’avanguardia nella regione della Savonera a Collegno, alle porte di Torino.
Forte di un fatturato in crescita, i nuovi stabilimenti hanno visto il trasferimento dell’intera produzione e del lancio della linea La Fabbrica di Cioccolato, garantendo un ulteriore e richiesto incremento delle soglie di produzione.
Un’evoluzione che ha già consentito di sviluppare in particolare la penetrazione sui mercati stranieri, che al 2013 rappresentano il 13% del giro d’affari.
Dall’Australia al Canada, dal Giappone agli Stati Uniti, fino alla Russia ed al Brasile, ma anche in nazioni più prossime come la Francia, la Germania o la Gran Bretagna, i prodotti della Leone vantano una nutrita schiera di estimatori.
I recenti investimenti hanno prodotto e continuano a produrre un importante impulso anche al mercato nazionale, consentendo di andare a incrementare il fatturato, pari a 9,5 milioni di euro nel 2013 e di ideare nuove tipologie di prodotto. Un percorso strategico di espansione che negli ultimi anni ha inoltre portato all’acquisizione da parte della società di alcuni prestigiosi e storici marchi del settore, fra cui De Coster, Moré, Razzano Minoli, Beata & Perrone.