Modello 231 per commercialisti. La piattaforma online per gestire, senza errori, il Dlg. 231/2001
Il Modello 231 per commercialisti nasce a fronte del D.Lgs. 231/2001.
Quest’ultimo ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti per una serie di reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda.
Una normativa che, a oltre vent’anni dalla sua entrata in vigore, è diventata un pilastro della compliance aziendale e un ambito di consulenza ad alto valore aggiunto per i commercialisti.
Negli ultimi anni, il tema ha assunto un rilievo crescente anche a seguito dell’ampliamento dei reati presupposto (dai delitti contro la pubblica amministrazione ai reati ambientali, societari, tributari e informatici) e dell’introduzione di normative come il D.Lgs. 24/2023 sul whistleblowing, che si integra strettamente con i sistemi 231.
In questo scenario, la gestione efficace del modello 231 per commercialisti diventa uno strumento strategico per affiancare le imprese nella conformità normativa.
Perché le aziende non possono trascurare il modello 231
La mancata adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) espone le imprese a rischi pesanti:
-
sanzioni economiche rilevanti;
-
misure interdittive (esclusione da gare pubbliche, sospensione di licenze, divieto di operare in determinati settori);
-
danni reputazionali difficili da recuperare.
Al contrario, un modello ben strutturato rappresenta uno scudo protettivo e un segnale di trasparenza e affidabilità verso clienti, fornitori e istituzioni. Sempre più spesso, inoltre, la presenza di un MOGC efficace è valutata come requisito di idoneità e affidabilità anche nelle relazioni con enti finanziatori o partner operativi e strategici.
Per questo il modello 231 per commercialisti rappresenta oggi una leva competitiva e di valore aggiunto per gli studi professionali.

Il ruolo strategico dei commercialisti nella gestione della 231
I professionisti, e in particolare i commercialisti, sono protagonisti in diverse fasi:
-
mappatura e valutazione dei rischi in relazione ai reati presupposto;
-
progettazione e aggiornamento del modello 231 su misura per l’impresa;
-
supporto all’Organismo di Vigilanza (OdV) nella verifica dell’effettiva applicazione.
In questo scenario, il commercialista diventa un consulente di governance, contribuendo non solo a garantire il rispetto della normativa, ma anche a costruire un sistema organizzativo più solido e trasparente.
La diffusione di piattaforme digitali dedicate al modello 231 per commercialisti semplifica e velocizza questi processi, migliorando la qualità del servizio offerto ai clienti.
Il supporto dei software di compliance nella gestione del modello 231 per commercialisti
Il nostro software dedicato alla gestione della 231 permette di:
-
automatizzare la mappatura dei rischi e il monitoraggio delle attività sensibili;
-
gestire in modo ordinato e sicuro la documentazione (procedure, risk assessment);
-
programmare controlli periodici e generare report utili sia all’azienda sia ai professionisti;
-
garantire tracciabilità e trasparenza, elementi fondamentali in caso di verifiche o contenziosi.
Per le aziende, questi strumenti riducono tempi e costi operativi, evitando errori o dimenticanze.
Per i commercialisti, rappresentano un alleato concreto per seguire più clienti in modo efficiente, mantenendo sempre sotto controllo lo stato di aggiornamento dei modelli 231.
Integrare un modello 231 per commercialisti in una piattaforma digitale significa migliorare l’efficacia operativa e la capacità di risposta alle esigenze normative.
Guardando avanti: il modello 231 per commercialisti come leva strategica
Con l’estensione continua dei reati presupposto (dagli ambientali ai tributari), la 231 è oggi una materia dinamica che richiede aggiornamento costante.
L’integrazione tra competenze professionali, governance aziendale e software di compliance rappresenta la strada vincente per trasformare un obbligo normativo in una leva di crescita, reputazione e sostenibilità organizzativa.
Per gli studi professionali, investire nel modello 231 per commercialisti significa consolidare il proprio ruolo strategico al fianco delle imprese.
Scopri come il software Dylog semplifica la gestione del Modello 231.
Clicca sul bottone qui sotto richiedi subito maggio informazioni o una demo.














