Ritenuta d'acconto, Certificazione Unica e dichiarazione sostituto d'imposta (770)
È inoltre possibile utilizzare una serie di automatismi e funzionalità, tra le quali il riporto dei dati sul quadro riepilogativo delle ritenute, la generazione del quadro X, stampe di controllo e stampe su modulistica ministeriale.
La procedura, integrata con la contabilità, consente la gestione delle ritenute d'acconto compresa la compilazione, per la gestione del modello CU (Certificazione Unica) e relativo Telematico, così come la generazione e la trasmissione telematica dei Modelli 770 semplificato e ordinario. Inoltre è prevista la gestione del Modello EMENS (flusso telematico) e la stampa della certificazione dei compensi.
Dichiarazione IVA Annuale
Accedendo al modulo Dichiarazione IVA Annuale la procedura predispone una "Creazione guidata dichiarazione IVA" che consente di compilare il modello predisponendo automaticamente la lista dei quadri da compilare in base alle caratteristiche del soggetto.
I dati gestiti durante l'anno in contabilità, generano automaticamente il modello, anche se i registri IVA non sono stati stampati.
L'applicativo gestisce la compilazione e il calcolo dell'imposta a debito o a credito per i regimi Normale, Ter, Quater.
È prevista anche la gestione delle dichiarazioni nei casi di società controllanti e controllate, fusioni, scissioni, regime di liquidazione per fallimenti e Art. 74.
L'IVA a debito o a credito che scaturisce dalla compilazione della dichiarazione IVA Annuale può confluire nella delega F24 oppure nell'applicativo di contabilità se l'eventuale credito generato lo si desidera detrarre nella prima liquidazione del nuovo anno.
La dichiarazione, una volta resa definitiva, viene unificata ai vari moduli dichiarativi dei redditi al fine di generare un unico fascicolo.
Comunicazione Annuale dati IVA
Il modulo Comunicazione Annuale dati IVA è generato automaticamente qualora durante l'anno sia stata gestita la contabilità.
Il prodotto prevede anche la gestione delle dichiarazioni in presenza di Società controllanti e controllate, fusioni, scissioni, regime di liquidazione per fallimenti.
Gestione immobili
La procedura (comune a tutti i dichiarativi) consente di gestire tutta la problematica ICI e redditi e può essere di due tipi diversi:
- La prima permette l'inserimento dei dati identificativi dell'immobile direttamente nel modulo Ministeriale in compilazione, senza dover transitare dalla Banca Dati Immobili.
- La seconda modalità consente l'inserimento delle informazioni mediante la banca dati immobili. In tale caso l'utente dovrà gestire tutte le informazioni riguardanti gli immobili ed in particolar modo i dati relativi agli estremi dell'ubicazione.
Sempre nella stessa gestione sono presenti tutte le tariffe d'estimo, necessarie per calcolare automaticamente la rendita catastale. Altra funzionalità importante, è la gestione dei periodi di validità, qualora durante l'anno intervengano modifiche in tale gestione.