Lotti / Matricole e Tracciabilità
NORMA AZIENDA, tramite la gestione dei lotti/matricole, risolvele problematiche relative alla tracciabilità e rintracciabilità deilotti di produzione. Consente, inoltre, di adempiere alle disposizioni dettate dal Regolamento CE 178/2002 sulla tracciabilità dei prodotti alimentari e dei mangimi.
Gestione Prodotti
I prodotti vengono identificati tramite i seguenti parametri:
- Codice numerico o alfanumerico di 13 cifre
- Descrizione
- Codice a barre (es: EAN8 o EAN13)
- Sei ulteriori chiavi aggiuntive
Inoltre, è possibile indicare anche un codice "gruppo prodotti equivalenti" che consente di raggruppare e ricercare i singoli prodotti tramite il criterio di omogeneità più adatto alle proprie esigenze.
All'interno dell'anagrafica prodotti è possibile:
- Associare un'immagine in modo da poterla stampare nei vari tabulati (prodotti, etichette, listini, ecc.).
- Inserire annotazioni da riportare nei vari documenti.
- Gestire impaccature (confezioni e/o pezzi) ed Unità di Misura differenziate per il carico e per lo scarico, nonché una formula per lo sviluppo automatico della quantità nella fase di vendita.
- Gestire classificazioni per reparto, categoria merceologica, categoria fiscale, Gruppo/ Famiglia/Sottofamiglia, Ubicazione.
- Associare lo Stato (es: "abolito", "sostituito da") e la Tipologia (es: "Prodotti non Fiscali").
- Abilitare la gestione omaggi ed il calcolo del peso, dei colli e del volume da utilizzare nella fase di vendita.
- Gestire i Prodotti Kit definendone la composizione tramite indicazione dei componenti e delle relative quantità.
- Gestione Prezzi e Listini
La procedura permette di gestire:
- I prezzi di vendita dei prodotti con o senza IVA (definita in azienda).
- Fino a cinque prezzi di vendita e/o sconti per singolo prodotto in funzione della quantità venduta(prezzi/sconti a scalare) o per fascia (definita in anagrafica clienti).
- Listini personalizzati per cliente e per fornitore con o senza IVA (definita nel listino).
- Listini in moneta di conto e valuta.
- Il calcolo e l'esposizione dei margini lordi.
- Appositi listini di "campagna" attivabili per cliente.
- L'aggiornamento automatico dei listini secondo vari criteri.
- L'acquisizione personalizzabile dei prezzi (da file di testo) su prodotti e listini con possibilità di creare le anagrafiche per i prodotti non presenti.
- Sconti su cliente, su prodotto/listino e sconti per categorie Gestione Listino cliente/prodotto.
Magazzino Contabile e Fiscale
Consente di gestire la movimentazione dei prodotti in più magazzini (fino ad un massimo di 999) avvalendosi di appositi codici causali predefiniti oppure utilizzando dei nuovi codici personalizzabili secondo le proprie esigenze. È possibile effettuare le stampe dello storico per data, cliente, fornitore, codice prodotto, causale e la stampa del giornale di magazzino; inoltre, direttamente in immissione movimenti di magazzino, è disponibile la funzione di stampa delle etichette dei prodotti movimentati e del relativo tabulato di controllo.
Consente inoltre di gestire il magazzino fiscale per singolo prodotto o per categoria fiscale in base al criterio di valorizzazione L.I.F.O. o F.I.F.O.
Gestione Inventari
Permette la rilevazione delle esistenze di inizio anno oppure di quelle periodiche. Completata la fase di inserimento delle esistenze, potrà essere eseguita la creazione automatica dei movimenti di rettifica con l'allineamento delle eventuali discordanze riscontrate per ogni singolo prodotto.
Gestione Documenti
Semplice ed estremamente flessibile, prevede una serie di funzionalità che permettono di ottimizzare i tempi di emissione e stampa del documento.
In particolare, l'accesso immediato alle informazioni principali durante la fase di emissione, la gestione sconti per rigo o per documento e la stampa di etichette prodotti e di etichette di spedizione.
Statistiche Avanzate
Utilissimo strumento che consente all'azienda una visione completa dei risultati di vendita, al fine di poter verificare al meglio l'andamento delle politiche aziendali e decidere eventuali nuove strategie da adottare.
In particolare:
- Fino a tre livelli di ordinamento dei dati.
- Ampia possibilità di selezione della modalità di raggruppamento e di esposizione dei dati da elaborare.
- Definizione dei margini di guadagno tramite il calcolo del costo del venduto.
- Possibilità di escludere i D.D.T. non ancora fatturati.
- Personalizzazione dei formati stampa.
- Acquisizione Dati ed Anagrafiche
La procedura consente di gestire l'acquisizione automatica da file di testo e con specifiche personalizzabili di:
- Clienti e fornitori
- Prodotti
- Listini
La stessa modalità di acquisizione è prevista, tramite un'apposita funzione, all'interno dei programmi di gestione documenti, movimenti, inventario, ordini ed offerte, consentendo di riportare in automatico i dati di dettaglio dei prodotti per velocizzare la fase di inserimento.