Modulo Gestione del Personale
La nuova suite si presenta con una serie di funzionalità che semplificano e facilitano le attività dello studio.
Immissione dati: prevede l'inserimento dei dati anagrafici e contrattuali delle aziende e dei dipendenti. La struttura dei dati prevede una serie di collegamenti fra azienda e dipendenti che ne agevola e ne velocizza il caricamento, riducendo la possibilità di inserire dati errati.
Tabelle precaricate: sono presenti una serie di tabelle preimpostate, aggiornate in tempo reale e personalizzabili a seconda delle esigenze del cliente. Tra la vasta gamma disponibile, particolare importanza rivestono:
- Causali: contiene tutte le voci retributive che vengono riportate automaticamente in busta paga. È sempre possibile da parte dell'utente inserire causali manuali e crearne di nuove.
- Eventi: contiene tutti gli eventi di presenza e di assenza principalmente utilizzati, compresi gli eventi di assenza INPS e INAIL, da riportare nel LUL.
- Orario di lavoro: sono precaricati gli orari di lavoro più diffusi sul territorio e previsti dalle contrattazioni. È comunque sempre possibile da parte dell'utente provvedere ad inserire nuovi orari, personalizzando le tabelle con ulteriori casistiche.
- Aliquote INPS: contiene le aliquote vigenti per tutti i settori individuati dall'INPS. Anche in questo caso l'utente ha sempre la possibilità di intervenire creando delle personalizzazioni.
- Fondi previdenza complementari: questa tabella contiene le regole ed i comportamenti dei fondi di previdenza complementare più diffusi sul territorio nazionale.
Contratti: vengono forniti (e di continuo implementati) come precaricati i Contratti Collettivi Nazionali maggiormente diffusi a livello nazionale.
Per il livello nazionale Dylog offre la possibilità di aggiornare ogni singolo contratto precaricato ogni qual volta viene fatta una nuova stipula.Questo servizio è fruibile attraverso internet.
Per il livello aziendale l'utente ha la possibilità di derogare alle regole del contratto nazionale creando gestioni dedicate per ogni singola azienda.
I contratti vengono aggiornati in tutte le loro gestioni: elementi di paga, scatti d'anzianità, mensilità aggiuntive, minimi retributivi degli apprendisti, etc.
Gestione busta paga: la struttura della busta paga è tale per cui da un unico form è possibile la completa gestione mensile del singolo cedolino: presenze, dati retributivi, elaborazioni, consultazioni, stampe.
Elaborazioni mensili: elaborazione automatica dei modelli obbligatori da presentare agli enti previdenziali e assistenziali, e di tutte le lavorazioni necessarie per la gestione degli adempimenti mensili, di cui i principali:
- Gestione F 24
- Elaborazione ed invio file UNIEMENS
- Prospetto Infortunio
- Generazione file per accredito stipendi in banca
- Creazione stampe e file per versamento contributi a previdenza complementare
Il programma è predisposto per la generazione di tutti i file telematici. Inoltre sono consentite le stampe in molteplici formati (laser, txt, pdf, rtf, testo formattato) con eventuale preventiva visualizzazione a video.
Cruscotto ciclo mensile: gestione centralizzata di tutto il flusso mensile (Elaborazione automatica foglio Presenze, calcolo busta paga, UNIEMENS, F24, etc.) per una o più aziende da un'unica voce di menu.
Storicizzazione dei dati: la storicizzazione delle tabelle e degli archivi nasce dall'esigenza dei clienti di rielaborare nel tempo un calcolo pregresso ottenendo lo stesso risultato e utilizzando le stesse tabelle, anche se oggetto di aggiornamenti normativi, aggiornare il contenuto di un calcolo e rielaborarlo, oppure di effettuare un calcolo ex novo creando un adempimento per un periodo pregresso.
Denunce annuali: vengono gestite tutte le denunce annuali previste dalla normativa vigente, fra cui vengono distinte: le elaborazioni proprie della chiusura dell'anno con i relativi conteggi e stampe dei TFR accantonati e rivalutati, il calcolo puntuale dell'Autoliquidazione INAIL, il prospetto per la determinazione dell'IRAP, l'elaborazione, la visualizzazione e la stampa del modello CUD, il trasferimento automatico dei dati al 770, nonché ai singoli moduli integrati inerenti la gestione cassa edile, ENPALS e la gestione degli agricoli.