La forte spinta verso l’innovazione tecnologica, le nuove piattaforme web e la proliferazione di dispositivi mobili hanno generato un aumento vertiginoso dei dati personali raccolti e trattati da enti pubblici o privati, aziende e realtà non commerciali.
Data la cardinalità del dato nella cosiddetta “società dell’informazione” il legislatore Europeo è intervenuto a definire ed imporre nuove regole, che troveranno piena attuazione in Italia a partire dal 25 maggio 2018.
Pena pesanti sanzioni in caso di mancata osservanza, il nuovo Regolamento Europeo GDPR va ad integrare il già vigente Codice Privacy D.lgs. 196/2003, definendo una serie di obblighi per i Titolari ed i Responsabili dei trattamenti, che saranno chiamati a:
- definire esplicitamente finalità e liceità del trattamento dei dati raccolti
- formarsi obbligatoriamente sul tema
- tenere un registro dei trattamenti e accertarsi della corretta osservanza dei trattamenti
- trattare i dati in sicurezza
- autodenunciarsi, al garante sulla Privacy, in caso di violazione o perdita dei dati
Alla luce di tutto questo, rimanendo fedeli alla nostra missione di supporto ad imprese e professionisti Italiani, abbiamo sviluppato un portafoglio di soluzioni pensate per gestire questa importante novità normativa, pensando agli aspetti formali e sostanziali che questa comporta.
Per scoprire di più visita il nostro sito all'indirizzo: http://www.dylog.it/servizi-correlati/gestione-legge-privacy o fai riferimento al tuo partner commerciale.